Selezionare la lingua e il paese

Per il momento, i nostri servizi di consegna coprono solo i Paesi in cui l'euro è la valuta ufficiale. I nostri team commerciali stanno lavorando sodo per aprire il nostro sito a destinazioni al di fuori della zona euro nel prossimo futuro. Nel frattempo, se avete un indirizzo nella zona euro, potete cambiare il paese di consegna e acquistare l'articolo di vostra scelta.

Riparabile dal 1945

Un’iconica Derby, realizzata a mano nei laboratori di Richard-Pontvert a Saint Jean de Moirans.

Il Michael, l’iconico derby Paraboot

Robusto ed elegante al tempo stesso, il Michael nasce in un contesto particolare, quello del dopoguerra, in cui era essenziale progettare oggetti che resistessero alla prova del tempo. Una risposta a questa esigenza, che unisce autenticità, artigianalità e solidità.

Questa iconica derby affascina per la sua silhouette unica e immediatamente riconoscibile. Realizzata con pellami eccezionali, presenta linee semplici ma decise e una spessa suola in gomma che garantisce comfort e durata.

È realizzata con cuciture norvegesi, una tecnica ancestrale che garantisce un’impermeabilità ottimale e permette di effettuare riparazioni e risigillature. Questa scelta tecnica riflette la volontà di Paraboot di offrire calzature resistenti che durino nel tempo.

Più che un modello di scarpa, la Michael è diventata un emblema nel corso dei decenni. Adottata dagli amanti della moda e dai lavoratori di tutti i giorni, ha superato la prova del tempo senza mai perdere la sua autenticità. Il suo design senza tempo e la qualità artigianale ne fanno un’eredità vivente di Paraboot.

Manutenzione e riparazione per durare nel tempo

Fin dall’inizio, il Michael è stato progettato per durare nel tempo. Progettato con materiali nobili e robusti, fa parte di un approccio responsabile prima del tempo: quello della riparabilità.

Da oltre 80 anni, Paraboot difende questa semplice ma essenziale convinzione: una buona scarpa non è fatta per essere buttata via, ma per essere indossata a lungo, riparata e tramandata.

Questo impegno si riflette in un’artigianalità preservata e in scelte tecniche che facilitano le riparazioni. Grazie alle cuciture norvegesi, ogni paio può essere risuolato più volte, prolungando notevolmente la sua durata.

Anche la cura gioca un ruolo fondamentale in questa longevità. Pelle liscia, pelle martellata o nabuk: ogni materiale merita un’attenzione particolare.

Paraboot offre consigli e prodotti studiati per nutrire, proteggere e ripristinare la lucentezza della pelle.

Pulizia regolare, spazzolatura, applicazione del giusto lucido o crema per scarpe, o anche impermeabilizzazione: questi semplici gesti, eseguiti nel tempo, fanno sì che le scarpe mantengano la loro morbidezza e la loro patina naturale.

Scoprite le fasi della riparazione di un Michael

Ogni fase viene eseguita da calzolai esperti formati alle tecniche tradizionali della casa Paraboot.

Tutto inizia con una diagnosi precisa della scarpa. Gli artigiani esaminano l’usura della suola, lo stato delle cuciture e la resistenza della pelle. Una volta identificate le esigenze, il processo di riparazione può iniziare.

Strappare la suola

La suola usurata viene rimossa con cura, rispettando l’integrità della tomaia. Si tratta di una fase delicata, poiché l’obiettivo è evitare di danneggiare le parti in buono stato per poterle conservare: inserto, guardolo, soletta o parete di montaggio.

Rimozione della scarpa

Se l’usura è significativa, la scarpa deve essere smontata per riparare e sostituire tutte le parti usurate o danneggiate. Se l’usura è notevole, è possibile conservare solo la tomaia e sostituire l’intera suola, cioè il guardolo e la soletta (con la sua parete).

Montaggio del guardolo

Qui si inizia a ricomporre la scarpa applicando il nuovo guardolo. Per la Michael, la cucitura norvegese viene cucita.

Installazione della nuova base

Si tratta di un passo importante, che riporta le scarpe al loro aspetto originale con le storiche suole in gomma di Paraboot, prodotte nei nostri laboratori da quasi 100 anni.

Coccolare le scarpe

Infine, le rifiniture e le coccole danno al vostro paio di Michael’s una seconda vita. In alcuni casi, è possibile apportare modifiche specifiche per correggere aree particolarmente segnate dal tempo, come ad esempio una fodera interna troppo usurata o bucata.

La pelle viene pulita e nutrita per ripristinare la sua morbidezza, la sua lucentezza e persino la sua eccezionale patina!

Così riparato, il modello Michael riprende vita e può accompagnare il suo proprietario per molto tempo. Questo ciclo di manutenzione e riparazione incarna la filosofia di Paraboot di progettare calzature che durino attraverso le stagioni e le generazioni.

Per qualsiasi domanda sulla manutenzione o la riparazione delle scarpe, si prega di visitare uno dei nostri negozi Paraboot o di contattare direttamente il nostro servizio clienti all’indirizzo service@paraboot.com.